La vita di Buddha Shakyamuni

24:34
A seconda della tradizione, il Buddha può essere visto come un uomo ordinario che ottenne la liberazione per mezzo del suo sforzo straordinario, o altrimenti come un essere già illuminato che manifestò le sue attività 2500 anni fa al fine di mostrare il sentiero per l'illuminazione. In questa sezione esamineremo la vita del Buddha, e vedremo che tipo di ispirazione possiamo trarne per il nostro sentiero spirituale.

Secondo la datazione tradizionale, Buddha Shakyamuni, anche conosciuto come Buddha Gautama, visse dal 566 al 485 a.C. nel centro dell`India settentrionale. Differenti fonti buddhiste contengono numerosi, variegati racconti sulla sua vita, con ulteriori dettagli che appaiono soltanto gradualmente nel corso del tempo. È difficile accertare l’accuratezza di molti di questi dettagli, considerando che la prima letteratura buddhista fu messa per iscritto soltanto tre secoli dopo la morte del Buddha. Ciononostante, solo perché certi dettagli emersero in forma scritta più tardi di altri non è una ragione sufficiente per pensare che non siano validi, poiché molti dettagli avrebbero potuto continuare ad essere trasmessi in forma orale.

Generalmente, le biografie tradizionali dei grandi maestri buddhisti, inclusa quella del Buddha stesso, furono generalmente compilate a fini didattici e non per mere ragioni storiografiche. Più specificamente, le biografie dei grandi maestri furono scritte per insegnare il sentiero spirituale per raggiungere la liberazione e l’illuminazione ai seguaci buddhisti, e d’ispirarli a seguire questo percorso fino in fondo. Perciò, per trarre beneficio dalla biografia di Buddha, dobbiamo comprenderla in questo contesto e analizzare le lezioni di vita che essa ci può insegnare.

Top